lunedì 17 dicembre 2012

MORCONE .I MAESTRI DEL LAVORO PRESENTI A :"PRESEPI AL BORGO"

 

Sabato 15 dicembre 2012,si sono aperte le porte delle botteghe di Morcone,per allestire i tanti presepi che ogni anno arricchiscono di luce il paese.Un itinerario di 400 mt,nel ventre del borgo cittadino che si snoda tra strade e piazzette:presepi realizzati con il pane,sagome di legno,piastre di metallo intagliate,sculture lignee,presepi thailandesi o classici presepi e,quest'anno, anche i presepi realizzati con materiali riciclati dal nostro amico mdl Felice Fontanella, del consolato di Caserta, che ha esposto con orgoglio il frutto del suo paziente e sapiente lavoro. Una delegazione dei consolati di Caserta e di Avellino ha affiancato il maestro Fontanella durante la manifestazione di apertura dell'evento"Presepi al Borgo".
Durante la serata si è svolta la XII edizione del "Premio internazionale Padre Pio" nell'ambito della quale ogni anno viene consegnato un Premio ad alcuni  personaggi appartenenti al mondo ecclesiastico, dello spettacolo, dello sport e della cultura , quale riconoscimento dei segni concreti di testimonianza umana e cristiana che hanno saputo donare attraverso la missione delle loro professioni o del loro lavoro.

 mdl Felice Fontanella  con i suoi presepi e gli amici maestri

Per il programma della manifestazione vedi il  sito: http://www.morcone.net/?p=1505

domenica 2 settembre 2012

30 AGOSTO 2012: GIORNATA STORICA PER LA FEDERAZIONE

da sinistra:mdl Vincenzo Esposito,dott.Emiliano De Maio,dott.ssa Giovanna Boda,mdl Amilcare Brugni ,mdl Anna Restano.


Il giorno 30 agosto,alle ore 16,a Roma,presso la sede del Ministero dell'Istruzione,dell'Università e della Ricerca (MIUR),è stato sottoscritto un protocollo d'intesa di reciproca collaborazione tra lo stesso Ministero e la Federazione dei Maestri del Lavoro.Il Ministero invierà a tutti i Provveditorati e le Scuole d'Italia una circolare con la quale chiarirà i termini dell'accordo ed inviterà i dirigentiscolastici a collaborare per consentire l'attuazione dei progetti redatti dai Mdl.
Il documento è stato sottoscritto dal Presidente della Federazione, dott.Amilcare Brugni e dal direttore generale del MIUR ,dott.ssa Giovanna Boda.Presenti alla sottoscrizione i componenti della Commissione Scuola-Lavoro nazionali:mdl Anna Restano e mdl Vincenzo Esposito ed il dirigente del MIUR,dott.Emiliano De Maio.

martedì 7 agosto 2012


IL GIORNO 6 AGOSTO E' STATO PUBBLICATO SUL SITO DELLA CRUI (CONFERENZA DEI RETTORI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE) IL BANDO DEL CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO "ANTONIO LUBERTO 2012".

VAI AL SITO: http://www.crui.it/

venerdì 20 luglio 2012

PRENDE IL VIA IL BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO "ANTONIO LUBERTO 2012"


da sinistra:dott.Amilcare Brugni(Presidente Federazione Mdl),ing.Vincenzo Esposito(Comp.Comm.Nazionale Scuola-lavoro),Prof.Marco Mancini ( Presidente CRUI ),dott.ssa Anna Restano(Comp.Comm.Nazionele Scuola-lavoro)




Il 19 Luglio 2012, nella prestigiosa sede romana della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), sita in Piazza Rondanini, è stato sottoscritto il Bando di Concorso Nazionale per il conferimento di premi per tesi magistrali svolte sulla tematica :"Sviluppo locale e processi di nuova imprenditorialità".  La borsa di studio,pari ad euro 3000,è stata messa a disposizione dalla famiglia di Antonio Luberto,compianto console provinciale dei Mdl di Caserta.
Il bando è stato firmato congiuntamente dal Presidente della CRUI,prof.Marco Mancini e dal Presidente della Federazione dei Maestri del Lavoro dott.Amilcare Brugni. Alla cerimonia hanno partecipato i componenti nazionali della Commissione Scuola-lavoro, i mdl Anna Restano e Vincenzo Esposito. L'elaborazione del bando è stata curata dallo stesso mdl V.Esposito, dal Console provinciale di Caserta e Consigliere Nazionale mdl Mariella Uccella Leonardi,supportati dall'intero staff dei Mdl del consolato di Caserta, di concerto con il prof.Vincenzo Maggioni della Seconda Università degli Studi di Napoli, facoltà di Economia (Capua) e con il dott.Luberto, figlio del compianto console Antonio.
Il bando sarà pubblicato sui siti ufficiali della CRUI ( http://www.crui.it/ ) e della Federazione dei Maestri del Lavoro d'Italia ( http://www.maestrilavoro.it/ ) e sarà inviato alle segreterie di tutte le Università Italiane aderenti alla stessa CRUI .

lunedì 25 giugno 2012

Conferenza programmatica regionale - Commissione Scuola Lavoro: "Attività svolta:migliorare con l'esperienza"

Il giorno 23 giugno 2012 si è tenuta , a Napoli, nella sala riunioni dell’archivio nazionale dell’ENEL, la
 I^ Conferenza programmatica delle Commissioni Scuola-lavoro”  della Campania.

Ha preceduto la conferenza una visita guidata all’archivio ed alla mostra allestita dall’ENEL ,in occasione del 50° anniversario della nascita dell’ente.
Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti dei consolati provinciali , i coordinatori e i maestri impegnati nelle attività scolastiche.
Dopo l’introduzione del Console regionale Salvatore Marotta, che ha illustrato l’attività svolta dai vari consolati durante l’ultimo anno, ha preso la parola il coordinatore regionale della Commissione Scuola lavoro,Vincenzo Esposito.
Nel suo  articolata intervento,  il mdl ha informato i presenti  circa gli esiti positivi del convegno nazionale tenutosi a Sanremo i giorni 8 e 9 giugno.
 Ha poi relazionato, nel dettaglio, in merito all’attività svolta dalle commissioni scuola lavoro dei singoli consolati,  sulle iniziative intraprese e sui progetti redatti ed in fase di avanzata redazione.
I presenti hanno manifestato grande soddisfazione  quando il coordinatore ha comunicato loro che, nel corso dell’anno scolastico 2011-12,  gli studenti incontrati  per  , sono stati  3104 . Inoltre, il mdl Esposito ha sottolineato che la commissione scuola lavoro di Napoli, con il grande impegno di solo 4 mdl,ha interessato da sola, 2400 alunni.
Alla relazione è seguito un ampio e cordiale dibattito.
A conclusione dello stesso, è stato fissato il programma da attuare e gli obiettivi da raggiungere per il nuovo anno scolastico.
 Inoltre,   considerando la rilevante attività che si sta svolgendo ed i progetti che bisogna redigere  in materia “Ambiente” e” Sicurezza”,si è deciso di costituire due specifiche  commissioni .
Alla conferenza programmatica regionale seguiranno, per ogni consolato provinciale, singole riunioni operative.
25.06.2012

sabato 12 maggio 2012

Intervento, alla “Assemblea Regionale dei Consoli, dei Consiglieri Provinciali e dei C.E.R” della Campania, del Console di Caserta-Consigliere Nazionale dott.ssa Maria Leonardi Uccella.


Non voglio ripetere le considerazioni fatte dal Presidente Brugni, per accompagnare la trasmissione dei documenti per la ratifica nell’assemblea regionale dei consigli provinciali delle nuove normative, per i regolamenti ed il neonato Codice Etico.
Il Presidente ci ammonisce che non possiamo fallire perché la Federazione, attraverso il lavoro di tanti Maestri sta cercando di migliorarsi, di ammodernarsi e di riformarsi laddove è possibile per essere al passo con i tempi.
I Regolamenti ce li studieremo, ma la vera rivoluzione è la nascita del codice etico.
Mi piace dire che forse il Consolato Regionale della Campania attraverso i suoi due Consiglieri nazionali non è stato estraneo alla crescente richiesta di norme comportamentali idonee, avendo verificato noi tutti che comportamenti irrituali possono minare il decoro della nostra decorazione e della nostra federazione.
La nostra coesione consolare, anche a livello comportamentale, ha significato che abbiamo saputo coltivare e interpretare eticamente il nostro ruolo.
E’ stato qui, nella nostra Regione, in particolare a Caserta, che abbiamo dimostrato di saperci sottrarre al piacere individualistico di visibilità personale.
E’ stato per i noti fatti che ognuno di noi conosce, per averne subite le conseguenze, che il Consiglio Nazionale ha dovuto necessariamente e improrogabilmente parlare finalmente di etica.
Etica è un sentimento che non può solo essere scritto, è un modo di vivere che può anche essere solo spontaneo, è un marchio del nostro dna, ma può essere anche formazione, educazione, bontà, altruismo, solidarietà.
Noi nel Consolato Regionale della Campania questo codice lo abbiamo rispettato, quando ancora non era scritto.
Non dobbiamo dimenticare mai che siamo stati i pionieri del cambiamento federativo e che le nostre richieste di verità hanno fatto traballare prosopopeici comportamenti federativi,obbligandoli a scomode prese d’atto.
Ci piace ricordare, inoltre, che il Convegno che si è tenuto a Caserta il 19 ottobre u.s. per celebrare il cinquantesimo anniversario del ricostituito Consolato di Caserta e per festeggiare la giornata regionale dei Maestri del Lavoro, come tema ha proposto “ ETICA E MORALE DEL LAVORO nello scenario socio politico attuale” .Una attenzione all’etica, quindi, che ogni Maestro ha saputo e saprà arricchire con le sue riflessioni .
Questo codice etico, da ogni Maestro della Campania, dovrà essere considerato anche frutto della sua resistenza all’ipocrisia e all’arroganza di chi ha osato non tener conto dei valori veri, autentici della nostra stella di Maestri del lavoro. Ho voluto fare questa premessa al nostro Codice etico perché esso non sia considerato una limitazione comportamentale del maestro, ma come uno scrigno che racchiude le nostre virtù.

12/5/2012
                                                                                                   
                                                       mdl. Maria Leonardi Uccella


                                                                 

venerdì 11 maggio 2012

1 MAGGIO 2012 :L'INTERVENTO DEL CONSOLE REGIONALE DOTT.SALVATORE MAROTTA,IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DELLE STELLE AL MERITO.

SIG. PREFETTO DI NAPOLI , SIG.RI SINDACI,  AUTORITA’ CIVILI E MILITARI,  MAESTRE E MAESTRI DEL LAVORO,

Nella veste di Console Regionale della Campania rivolgo un cordiale saluto a ciascuno di voi. 
L’occasione mi è gradita per porgere a tutti gli intervenuti i saluti anche a nome del Presidente nazionale Amilcare Brugni e dei Consoli delle Province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno nonché di tutti i Maestri del lavoro della Campania che mi onoro di rappresentare.
Oggi siamo qui per la celebrazione del 1° maggio e per ricordare il valore del lavoro e per la premiazione dei lavoratori che si sono particolarmente distinti nel loro percorso lavorativo ed esistenziale, tale da meritare questo riconoscimento da parte del Presidente della repubblica. Essi rappresentano l’elite del mondo del lavoro.
Mi piace soprattutto apprezzare la  celebrazione di questo giorno in una sede diversa da quelle utilizzata nel passato, una  scelta che rompe gli schemi consolidati ed ha un significato innovativo e dirompente  per questa giornata.  
Questo primo maggio è connotato e pervaso da un senso di amarezza: amarezza derivante da una situazione generale di crisi del lavoro nella quale tutta la nazione si dibatte.
La stessa fiducia nel futuro viene minata.
Difatti centinaia di migliaia di lavoratori hanno perso il posto di lavoro con gravi ripercussioni sulle loro famiglie, a causa di questa crisi  che non accenna a smettere di far sentire i suoi effetti negativi.
La nostra Costituzione è fondata sul lavoro.
Non  a caso il Presidente della Repubblica esorta a riconoscersi nella Costituzione  che  rappresenta la somma dei valori della nostra nazione.
Non manca il forte richiamo all’etica del comportamento della classe politica.
Una società democratica esige la massima trasparenza e la dignità di chi ci rappresenta.
Difatti la bassa soglia etica e il decadimento morale di parte della classe politica, senza alcuna esclusione, ci procura grandi difficoltà sia per problemi interni che nei rapporti internazionali.
Il governo di Monti sta tentando di farci uscire da questa tragedia ,ma per ora imponendo solo sacrifici.
Sembra che ci stia riuscendo ed il popolo ha apprezzato il realismo del suo Governo.
Da questa crisi si esce con molti sacrifici. Sacrifici reali che devono essere accettati da tutti e in termini reali a parità di reddito..
Il messaggio che oggi noi Maestri del Lavoro sottoscriviamo è che dobbiamo attrezzarci per valorizzare la società civile che è ancora il vero baluardo contro le crisi.
I nuovi Maestri devono sapere che non entreranno a far parte di una federazione celebrativa ma di una federazione che dice ad ogni maestro di testimoniare ancora e sempre il valore del lavoro e della solidarietà anche con il sacrificio del proprio impegno personale.
Noi Maestri del lavoro della Campania siamo esempi di coesione e di univocità di intenti e soprattutto espressione di legalità e di spirito di abnegazione verso i giovani ai quali siamo vicini nel cammino della loro vita lavorativa che è il percorso attraverso il quale ognuno trova la sua realizzazione  e la sua dignità di uomo.
Questo però è un momento delicato per i nostri giovani.
Oggi non vi sono prospettive di occupazione e i nostri rincalzi, quelli che dovrebbero prendere le redini dello sviluppo della nazione giacciono ai nastri di partenza senza speranza di poter iniziare la loro corsa.
Ai nuovi Maestri del Lavoro che oggi ricevono la Stella al Merito desidero ricordare che il loro impegno e la loro dedizione all’attività lavorativa costituiscono un esempio di cultura del lavoro e di cultura di impresa.
Proponiamo quindi che la cultura del lavoro venga in qualche modo inserita nel palinsesto didattico in modo da realizzare una specie di laboratorio nel quale prospettare ai ragazzi di buona volontà le componenti della società del lavoro con tutte le innumerevoli sfaccettature che essa comporta.
E’ da questa visuale che ha preso inizio e sviluppo il nostro progetto de "La cultura del Lavoro", progetto che riguarda iniziative di orientamento e formazione presso le scuole medie superiori.
Nella nostra organizzazione abbiamo dedicato una specifica commissione al fine di promuovere tutte le attività utili allo sviluppo ed alla formazione professionale.
Il rappresentante nazionale Ing. Vincenzo Esposito è qui presente con tutto il suo entusiasmo e la sua voglia di rendersi utile per poter venire incontro alle esigenze degli studenti.
Insieme abbiamo stilato una serie di protocolli di intesa con organizzazioni industriali e culturali per lo sviluppo di una vasta serie di esperienze che dovranno confluire verso un ingresso più consapevole nel mondo del lavoro.
Come Maestri del lavoro vogliamo cogliere questa occasione per proporre al Direttore di questa scuola di mettere a disposizione i suoi locali per la prossima Giornata Regionale della nostra federazione nella quale focalizzeremo la nostra attenzione su temi specifici riguardanti, tra l’altro,  l’ambiente ed il mondo scolastico.  
Desideriamo offrire ai giovani un servizio concreto che, traendo spunto dalle nostre esperienze, susciti in loro la volontà del fare ed il desiderio di capire l'importanza della formazione e degli aggiornamenti.
Io mi auguro che ciò possa avvenire e con questo augurio vi saluto.
Buon Primo Maggio.

Napoli  1° maggio 2012

mercoledì 9 maggio 2012

9 MAGGIO: FESTA DELL'EUROPA




Cos'è la Festa dell'Europa

 Guardando nelle agende e nei calendari alla data del 9 maggio l'indicazione "Festa dell' Unione Europea" ,viene spontaneo chiedersi cosa sia successo il 9 maggio e in quale anno.

Pochi sanno infatti che il 9 maggio 1950 è nata l'Europa comunitaria, proprio quando lo spettro di una terza guerra mondiale angosciava tutta l'Europa.

Quel giorno a Parigi la stampa era stata convocata per le sei del pomeriggio al Quai d'Orsay, sede del Ministero degli Esteri, per una comunicazione della massima importanza. Le prime righe della dichiarazione del 9 maggio 1950 redatta da Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri, in collaborazione con il suo amico e consigliere, Jean Monnet, danno un'idea dei propositi ambiziosi della stessa.
"La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all'altezza dei pericoli che ci minacciano". "Mettendo in comune talune produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, saranno realizzate le prime fondamenta concrete di una federazione europea indispensabile alla salvaguardia della pace".
Veniva così proposto di porre in essere una istituzione europea sovrannazionale cui affidare la gestione delle materie prime che all'epoca erano il presupposto di qualsiasi potenza militare, il carbone e l'acciaio.

Tutto è cominciato il 9 maggio e al vertice tenuto a Milano nel 1985 i capi di Stato e di governo hanno deciso di festeggiare questa data come Giornata dell'Europa.


(fonte: Unione Europea)


lunedì 30 aprile 2012


                       1 MAGGIO 2012
                   FESTA DEL LAVORO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE : 12 MAGGIO

  
- Ai Consoli provinciali  Consiglieri provinciali  Componenti c.e.r.

E’ convocata per il giorno sabato 12 maggio .p.v. alle ore 9,30, presso la Società Ambiente s.r.l.,Sala Convegni, Via Ponte delle Tavole, San Vitaliano (NA), l’Assemblea Regionale, per ratificare quanto segue :

ORDINE DEL GIORNO:

1. Codice Etico
2. Regolamento Generale
3. Regolamento per le elezioni
4. Varie

Ogni membro può rappresentare una delega.  I documenti da ratificare sono consultabili presso la sede di ciascun Consolato.

domenica 15 aprile 2012


INVITIAMO I MAESTRI DEL LAVORO D'ITALIA,GLI AMICI ED I SIMPATIZZANTI A DEVOLVERE IL 5 PER MILLE  ALLA:
                            "FEDERAZIONE MAESTRI DEL LAVORO D'ITALIA"

                                        NON COSTA NULLA:

E' UN ATTO DI APPARTENENZA VERSO LA FEDERAZIONE.
E' SUFFICIENTE LA FIRMA NELL'APPOSITO RIQUADRO DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON L'APPOSIZIONE DEL RELATIVO CODICE FISCALE:

                                             8 0 0 4 4 1 3 0 5 8 3

PER PERMETTERE DI DARE CONTINUITA' ALLE NUMEROSE INIZIATIVE INTRAPRESE ED A SOSTEGNO DELLE STRUTTURE CHE LA COMPONGONO.

venerdì 30 marzo 2012

25 MARZO:MIGNANO MONTE LUNGO.60° ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA DI CANNAVINELLE


Il giorno 25 marzo u.s. in Mignano Monte Lungo ( CE ) si è celebrato il 60° anniversario della tragedia di Cannavinelle nella quale caddero 42 persone e 60 rimasero ferite.
Cannavinelle è una località del comune di Mignano nella quale si trova uno degli accessi per la galleria di derivazione per la centrale idroelettrica Enel di Montelungo.
Questo è un impianto di produzione di energia che utilizza le acque del fiume Volturno , sbarrato in località Colle Torcino in territorio di Capriati a Volturno , e le restituisce , dopo aver alimentato anche la centrale di Montemaggiore , nel fiume Garigliano sul quale sorge più a valle la centrale di Suio.
I lavori iniziati nel 1949 erano stati suddivisi in tre macro-lotti :
  • il primo consisteva nello scavo e nella posa in opera di tubi di cemento armato costruiti sul posto dall’Opera di Presa alla finestra di Roccapipirozzi.
  • Il secondo dalla finestra di Roccapipirozzi alla finestra di Cannavinelle consisteva nella realizzazione di una galleria con scavo di roccia sotto il monte Cesima ed erano stati affidati all’impresa Angelo Farsura di Milano.
  • Il terzo dalla finestra di Cannavinelle alla finestra Pozzo Piezometrico consisteva nella realizzazione di una galleria con scavo di rociia sotto i monti Montelungo e Peschito.L’intera galleria compreso il tratto artificiale ha un diametro interno di 4,20 mt ed una lunghezza di 14,640 Km.

Alle ore 11,15 del 25 marzo 1952 per presunto accidentale contatto tra una fiamma libera e circa 60 kg di antonite , si verificò lo scoppio di quest’ultima creando all’interno della galleria due violente onde d’aria che migrarono in entrambi i sensi travolgendo uomini , attrezzature e materiali.
I caduti furno 42 di cui 37 estratti dalla finestra di Cannavinelle e 5 dalla finestra di Roccapipirozzi ;
tra quelle di Cannavinelle figura un giovane ingegnere napoletano , che laureatosi da poco era andato in cantiere per apprendere le tecniche di esecuzione di lavori in galleria.
I 42 caduti , tutti di media  età il più anziano aveva 48 anni il più giovane 21 anni ,lasciarono 32 vedove e 65 orfani ; tra questi ultimi Lombardi don Giuseppe , nato il 10 marzo 1951 ed attuale parroco di Santa Maria Maddalena a Morano Calabro .
L’incidente ebbe rilevanza nazionale ,esso per numero di caduti è secondo solo a quello occorso nel 1916 in una miniera di Casteltermini (AG) nella quale persero la vita 89 minatori per scoppio di grisou.
Scene strazianti di dolore seguirono alla notizia , mogli , madri , padri , fratelli confluirono a Mignano da ogni parte d’Italia ; analogamente fecero rappresentanti e Ministri del governo , i Prefetti di Caserta e Frosinone , Organizzazioni politiche e sindacali .
I feriti riempirono gli ospedali limitrofi mentre i corpi martoriati estratti dalla galleria furono collocati nelle baracche di cantiere e ivi restarono finchè il Procuratore del Tribunale di Cassino non autorizzò la restituzione alle famiglie per i funerali.
Nel frattempo tutta la galleria fu sottoposta a sequestro e l’imbocco presidiato dalle Forze dell’ordine.
I funerali solenni si svolsero nella mattinata del giorno 27 marzo con la messa officiata da S.E. Palombella arcivescovo di Teano nella chiesa Santa Maria Grande di Mignano ed il rito funebre , al quale parteciparono Ministri , Prefetti , Responsabili dei Partiti ed Organizzazioni Sindacali , il Presidente della S.M-E. ing. Cenzato , il titolare della Farsura , e tanta …tanta gente comune , ebbe inizio con l’intonazione del “ Dies Irae “ di Lorenzo Perosi.
Nel pomeriggio le salme dei caduti furono trasportate , a cura dei familiari e spese del Governo , nei rispettivi paesi di origine.
La popolazione di Mignano , già duramente provata dalla guerra del conflitto mondiale qui infatti si è svolta la 1^ battaglia del ricostituito esercito italiano contro i nazifascisti , partecipò con slancio alle operazioni di soccorso e da quel tremendo 25 marzo 1952 ha sempre inteso ricordare con cerimonie l’anniversario .
Dalla SME ( Società Meridionale di Elettricità ) e dall’Impresa Farsura furono donati al Comune di Mignano15.000.000 di lire , somma che il Sindaco in carica devolse alla Parrocchia perché si realizzasse una opera , duratura nel tempo .
Fu portato a termine un Asilo all’interno del quale tante giovani generazioni hanno mosso i primi passi ed hanno acquisito le prime nozioni scolastiche e di vita. Una rappresentanza di bambini era presente nell’aula consiliare in occasione della ricorrenza  .

Ai caduti di Cannavinelle e Roccapipirozzi è stato conferito nell’anno 2008   dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano , il titolo di “ Maestri del Lavoro alla Memoria “ .


Da quella tragedia furono emanate negli anni 1955 e 1956 due importanti leggi la 547/55 e la 320/56 questa ultima relativa ai “ Lavori in Sotterraneo “ .

Ma ogni legge , per quanto buona , non trova terreno fertile di applicazione se non esiste una forte cultura alla Sicurezza ed alla Prevenzione degli infortuni , questa può realizzarsi  solo intervenendo  sui giovani  magari facendone materia di insegnamento.
Come Maestri del Lavoro questo ritengo essere il nostro impegno prioritario , dobbiamo trasferire le nostre esperienze , talvolta anche tristi , dobbiamo fare in modo che “ Il tempo delle lacrime abbia fine “ .

MdL Andrea Fontaine  
  

GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA CELEBRAZIONE A MIGNANO MONTE LUNGO(CE)


 

                                          Autorità militari




                                           Autorità civili

da sin:mdl SALVATORE MAROTTA(Console Regione Campania),il Presidente della Federazione mdlAMILCARE BRUGNI,
                                                            mdl ANTONIO CATULLO (viceconsole consolato di Napoli)








Alle celebrazioni il Console di Caserta mdl MARIA LEONARDI UCCELLA e mdl SALVATORE MAROTTA Console regione Campania 

                                     
















giovedì 22 marzo 2012

22 MARZO : GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA

     

                     

VISITA DELLE SCOLARESCHE ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA DI MIGNANO MONTE LUNGO

                   MIGNANO MONTE LUNGO 22 MARZO 2012

Questa mattina gli alunni delle classi 3 e 4 della Scuola Elementare
di Mignano hanno effetuato  una visita alla mostra fotografica allestita
nel palazzo comunale  della città e successivamente si sono recati presso la finestra di Cannavinelle.La finestra è stata egregiamente illuminata da un faro,alimentato da un gruppo elettrogeno,messo a disposizione dall' Enel .
Gli alunni , che erano accompagnati dalle insegnanti , hanno manifestato grande interesse e prestato molta attenzione alla descrizione fatta loro dal MdL Andrea Fontaine.

Mdl  Andrea Fontaine
                                            

mercoledì 7 marzo 2012

8 MARZO:IL CONSOLATO DI CASERTA FESTEGGIA LE LAVORATRICI INSIGNITE CON LA STELLA AL MERITO

Le origini della festa dell'8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia
Questo triste accadimento, ha dato il via negli anni immediatamente successivi ad una serie di celebrazioni che i primi tempi erano circoscritte agli Stati Uniti e avevano come unico scopo il ricordo della orribile fine fatta dalle operaie morte nel rogo della fabbrica.
In seguito, con il diffondersi e il moltiplicarsi delle iniziative, che vedevano come protagoniste le rivendicazioni femminili in merito al lavoro e alla condizione sociale, la data dell'8 marzo assunse un'importanza mondiale, diventando, grazie alle associazioni femministe, il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli, ma anche il punto di partenza per il proprio riscatto.

- -I MAESTRI DEL LAVORO NEL RISPETTO DEL RICORDO- - 25 MARZO CANNAVINELLE 60° ANNIVERSARIO 1952>2012 -CITTA' DI MIGNANO MONTE LUNGO

http://www.comunemignanomontelungo.blogspot.com/

60 anni fa la terribile tragedia nella galleria,a Cannavinelle, per la realizzazione di un acquedotto.
Una tragedia immane, l’esplosione in un tunnel dell’acquedotto in costruzione nel quale perirono 41 lavoratori, tutti del sud, uccisi dalla scarsa sicurezza con la quale si era costretti a lavorare nell’immediato dopo guerra.


venerdì 10 febbraio 2012

10 FEBBRAIO: RICORDO DELLE FOIBE

IL CONSOLATO DI CASERTA,NELLA" GIORNATA DEL RICORDO" SI UNISCE ALLE ISTITUZIONI E AI  CITTADINI SENSIBILI NEL RINNOVARE LA MEMORIA DELLA TRAGEDIA DEGLI ITALIANI E DI TUTTE LE VITTIME DELLE FOIBE.